Nuove mutazioni genetiche inciderebbero sull’autismo

L' autismo simplex, autismo che si verifica in famiglie senza storia del disturbo, deriverebbe da mutazioni genomiche nel bambino, ma non nel genitore.
La maggior parte dei casi di autismo simplex è legata alla presenza di nuove mutazioni genetiche nel bambino non ereditate dai genitori, questo secondo un nuovo studio effettuato presso la Facoltà di Medicina dell’University of Washington (UW).

I risultati, pubblicati nella rivista Cell, mostrano che queste nuove mutazioni si verificano sia nelle regioni codificanti che in quelle non codificanti del genoma.

Le regioni di codifica contengono geni che codificano le proteine, mentre le regioni “non codificanti” regolano l’attività del gene, ma non contengono geni.

Evan Eichler, professore di scienze genomiche a capo dello studio, ha dichiarato:

Siamo eccitati da questi primi risultati perché suggeriscono che molteplici nuove mutazioni in un bambino, codificanti e non codificanti, sono importanti per comprendere la genetica della malattia

La maggior parte dei casi di autismo si verificano in famiglie senza storia del disturbo. Conosciuti come autismo simplex, questi casi spontanei si verificano da nuove mutazioni che appaiono per la prima volta quando si formano gli spermatozoi dei genitori.

Queste mutazioni di nuova costituzione (de novo) appaiono nel genoma del bambino, ma non nel genoma di un genitore. Sono anche improbabili che si verifichino nei fratelli dei bambini affetti.

Autismo simplex e il ruolo delle mutazioni genetiche: lo studio dell’università di Washington
Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato un enorme database genomico creato dall’Iniziativa di Ricerca Autism Research di Simons Foundation. Hanno confrontato i genomi di 516 individui che soffrivano di autismo simplex, con i genomi dei loro genitori e un fratello che non era affetto dal disturbo.

In questo modo, i ricercatori speravano di trovare nuove mutazioni che erano più probabili comparire nel bambino interessato e avevano più possibilità di essere collegate ad un aumento del rischio di sviluppare l’ autismo simplex.

Nella maggior parte degli studi precedenti, i ricercatori hanno confrontato solo le mutazioni nella piccola porzione del genoma che comprende le istruzioni per la sintesi delle proteine. Questa regione di codifica contiene geni. Il nuovo studio ha confrontato quasi tutti i genomi dei partecipanti allo studio, comprese le regioni non codificanti, che regolano l’attività del gene, ma non contengono geni.

Queste regioni “non codificanti” continuano a svolgere un ruolo vitale nella regolazione della produzione di proteine, spegnendo e disattivando i geni.

I ricercatori hanno scoperto che le mutazioni che appaiono nelle regioni non codificanti dei genomi tendono a verificarsi in aree che influenzano l’attività dei geni nei neuroni nello striatum del cervello, una struttura che si pensa svolgere un ruolo importante in alcuni dei comportamenti e sintomi autistici. Tipicamente, lo striatum coordina la pianificazione, ricompensa la percezione, la motivazione e altre funzioni cognitive.

Le mutazioni sono state trovate anche nelle regioni del genoma che influenzano i geni per lo sviluppo delle cellule staminali embrionali e lo sviluppo del cervello fetale.

Nel complesso, pochissime delle nuove mutazioni erano necessarie per aumentare le probabilità di avere l’ autismo. Infatti, il rischio di autismo simplex è aumentato con appena due di queste nuove mutazioni.

Per capire meglio il ruolo che queste mutazioni hanno nelle regioni non codificanti per quanto riguarda il rischio di autismo, sarà necessario ripetere lo studio con molti più gruppi di genitori e dei loro figli, ha affermato Eichler.

Condividi su Facebook